Cos'è
La scuola primaria è obbligatoria, dura cinque anni e fa parte, insieme con la scuola secondaria di I grado, del primo ciclo di istruzione.
Iscrizione
La frequenza della scuola primaria è obbligatoria per tutte le bambine e i bambini presenti sul territorio nazionale, indipendentemente dalla cittadinanza, che abbiano compiuto i sei anni di età entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento.
Possono inoltre essere iscritti alla scuola primaria, su richiesta delle famiglie, le bambine e i bambini che compiono sei anni di età entro il 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento: in questo caso per una scelta consapevole è opportuno chiedere indicazioni in merito alle maestre della scuola dell’infanzia.
L’iscrizione alla scuola primaria statale viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Organizzazione e orari di funzionamento
Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 89 del 2009 ha disciplinato il riordino del primo ciclo di istruzione e della scuola dell’infanzia.
L’orario settimanale delle lezioni nella scuola primaria può variare in base alla prevalenza delle scelte delle famiglie da 24 a 27 ore, estendendosi fino a 30 ore in base alla disponibilità di organico dei docenti. Per attivare una classe a 24 ore si deve raggiungere il numero minimo di 15 iscritti.
Le famiglie possono chiedere anche il tempo pieno di 40 ore settimanali; esso viene autorizzato in base alla disponibilità dei posti, dell’organico dei docenti e dei servizi disponibili nella singola scuola.
Il nostro Istituto attiva da anni il tempo pieno di 40 ore.
Classi
Le classi di scuola primaria sono costituite, di norma, con un numero minimo di 15 alunni e un numero massimo di 26 (elevabile fino a 27 se si costituisce una sola classe o non è possibile trasferire l’iscrizione ad altra scuola).
Nel nostro Istituto di solito vengono attivate classi di circa 20/22 alunni.
Le classi di scuola primaria che accolgono alunni con disabilità in situazione di gravità sono costituite, di norma, da non più di 20 alunni (Decreto Presidente della Repubblica n. 81 del 2009).
La valutazione degli apprendimenti
[Sezione in aggiornamento a fronte delle recenti modifiche ministeriali]
A cosa serve
Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
Come si accede
Le domande di iscrizione on line possono essere presentate in una finestra che varia ogni anno tra gennaio e febbraio: consultate la pagina dedicata alle iscrizioni per avere maggiori informazioni.
Le iscrizioni avverranno solo attraverso la Piattaforma UNICA a cui si può accedere utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Per ogni ulteriore informazione, visitare la pagina della piattaforma con tutte le informazioni necessarie per guidare il procedimento di iscrizione e le istruzioni passo passo per completare l’iscrizione!
Codici meccanografici
- Scuola Secondaria 1° grado “Umberto Saba” Via Del Volga 3 = MIMM8CF017
- Scuola Primaria “Cesare Cantù” – Via Dei Braschi 12 = MIEE8CF018
- Scuola Primaria “Anna Frank” – Via Dora Baltea 16 = MIEE8CF029
- Scuola dell’infanzia Via Dora Baltea, 24 = MIAA8CF013
Le famiglie in difficoltà potranno far riferimento all’ ufficio di segreteria, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle 10:30.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Dora Baltea, 16, 20161 Milano MI
-
CAP
20161
-
Orari
Dalle 08:30 alle 16:30
-
indirizzo
Via dei Braschi, 12, 20161 Milano MI
-
CAP
20161
-
Orari
Dalle 08:30 alle 16:30
Programma di studio
Che cosa si studia
Le Indicazioni Nazionali per il curricolo, fissano i traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento per ciascuna disciplina:
– Italiano
– Lingua inglese
– Storia
– Geografia
– Matematica
– Scienze
– Musica
– Arte e immagine
– Educazione fisica
– Tecnologia
A queste discipline si aggiunge l’insegnamento di Educazione Civica, introdotto con la legge n. 92 del 2019.
Inoltre, per gli alunni che se ne avvalgono, è previsto l’insegnamento della religione cattolica per due ore settimanali. Gli alunni che non si avvalgono di tale insegnamento è previsto lo studio di una disciplina alternativa come da curricolo.
Le Indicazioni nazionali del 2012 sono state aggiornate nel 2018 con la previsione di “nuovi scenari” che pongono l’accento soprattutto sull’educazione alla cittadinanza e alla sostenibilità, con riferimento alle Raccomandazione del Parlamento Europeo e del
Consiglio dell’Unione Europea e agli obiettivi enunciati dall’ONU nell’Agenda
2030 per lo sviluppo sostenibile.
Orario delle classi
Orari: 08.25 – 16.25 ( il tempo scuola prevede 40 ore settimanali, cioè 30 ore di attività didattica e 10 ore di refezione/ricreazione).
Il servizio di prescuola e di giochi serali è su richiesta delle famiglie. E’ un servizio offerto dal Comune di Milano.
Per il servizio pre-scuola è previsto un unico orario di entrata alle ore 07:35 e il servizio termina alle ore 08:25.
Per il servizio dei giochi serali l’inizio del servizio è previsto alle ore 16:25 e prevede due orari di uscita (primo orario di uscita alle ore 17:30; secondo orario di uscita alle ore 17:55)
Libri di testo
Tempi e scadenze
12
SetInizio delle lezioni
Ulteriori informazioni
Il passaggio alla scuola secondaria di I grado, al termine della quinta classe, non prevede più che gli alunni sostengano un esame. Gli alunni ricevono una Certificazione delle competenze acquisite nel corso del quinquennio.
Contatti
- Telefono: 0288448318
- Email: miic8cf006@istruzione.it